Ad Herbert Marcuse (1898/1979)
UK: “Toast Records is an independent record label based in Turin, Italy. Toast Records is a recording company founded in 1985 by producer Giulio Tedeschi and operated by Italian Rock. It all started in 1979 in a very underground style. The city of Turin saw and witnessed the birth of Meccano Records. The initial idea was to promote the Righeira project. In spring 1985, out of Meccano Records, sprang Toast sas soon to become Toast Records a project that would make history in the Italian independent musical scene. First title to be produced (summer 1985): Trasparenze e suoni” by No Strange” (from: “Toast Records”, by Lambert M. Surhone & Miriam T. Timpledon).
FR: Toast Records est le principal label indépendant italien, dont la mission est de diffuser, produire et promouvoir la musique de qualité en Italie. Ses débuts : en 1979, de façon absolument underground, vit le jour Meccano, une maison créée exprès pour soutenir le projet Righeira. Au printemps 1985, des cendres de Meccano démarre la société Toast sas, plus connue sous sa marque Toast Records. Spécialisé dans le rock et les musiques alternatives, Toast débute avec l’album (été 85) “Trasparenze e suoni” (No Strange).
SP: Toast Records es una compañía discográfica independiente, creada en 1985. Especializada en rock, la compañía ha editado álbumes y epé de importantes grupos de la escena musical independiente italiana.
Toast Records nasce come idea a fine 1984 da una intuizione della coppia Giulio Tedeschi & Carla Celsa, sulle ceneri ancora bollenti dell’autogestione discografica nota come Meccano (1979 / 1985) che aveva coinvolto solo Giulio. Nella primavera dell’85 la nuova idea viene ufficializzata come Toast srl e nel settembre dello stesso anno produce il primo vinile, l’album dei No Strange, che verrà presentato con notevole ed istantaneo successo durante la seconda edizione dell’Independent Music Meeting di Firenze. In occasione del periodo natalizio dell’85 parte velocissima la distribuzione nazionale nel circuito dei punti vendita al dettaglio, affiancata da una diffusione postale molto capillare e una stretta collaborazione con una rete di punti radio che forniranno un notevole supporto alla crescita del progetto. Importante ricordare che Toast Records è l’unica realtà discografica indipendente italiana che non ha mai voluto collaborare con strutture major, mantenendo integra la sua attitudine “alternativa”.
Premio Toast per la musica strumentale
Autunno, tempo per Toast Records di selezionare e nominare le proposte editoriali di quest’anno per il “Premio Macchina Da Scrivere“. Individuati i primi titoli. L’obiettivo del riconoscimento, unico nel suo genere in Italia, è quello di individuare e sottolineare ogni anno i materiali cartacei che analizzano e celebrano (da vari punti di vista), la storia della musica popolare italiana contemporanea, affrontata in tutti i suoi possibili e svariati aspetti. Dal “commerciale” al “colto”
Screaming Floor “Long after the golden age” in uscita su Toast Records. “Contest”, il singolo tratto dall’album (Toast Records, 2023) presente su https://soundcloud.com/toast-records.
“Premio Ugolino” (canzone d’Autore): successo della finale che si è svolta il 29 ottobre 2023 alle ore 17 a Torino, presso Teatro Urbano Concertino dal Balconcino, di Via Mercanti 3. Sarò presente in Giuria lo stesso Guido Lamberti, in arte Ugolino.
dadaBANANA “storie & misfatti della new-wave torinese anni ’80”, il saggio firmato da Giovanni Spada: nuova & limited edition, totalmente rivista e corretta dall’autore prima del suo recente e prematuro decesso. In aggiunta, l’extra speciale, la discografia del vinile torinese anni ottanta curata da Paolo Dovico.
Nata al tramonto degli irripetibili anni settanta (1979) , la Meccano apre la strada ad una rivoluzione. Per la prima volta, un progetto creativo si pone come unica missione la produzione, diffusione e promozione di materiale sonoro italiano alternativo. Una strategia operativa impensabile per l’epoca, non esistendo a quel tempo in Italia un circuito indipendente strutturato. In pochi anni la label torinese partita con il progetto Righeira si evolve velocemente diventando la portavoce dell’area punk italiana nascente. Nella primavera del 1985 continua la missione la Toast Records, creando, come sappiamo, la fisionomia della scena indipendente italiana.
Storia
Catalogo Punto Zero